![]() |
|||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
|
|||||||||||
![]() GLI APPROFONDIMENTI DEL CINE-FORUM
3D nel Cinema - Breve storia e prospettive future (A cura di Technino) Pensiamo sia interessante sapere lo stato di sviluppo del Cinema in 3D, la nuova frontiera dell’intrattenimento. Primi esperimenti
L’effetto 3D veniva ottenuto sdoppiando l’immagine leggermente e colorando le due immagini con una dominante diversa (blu e rossa), in modo che gli spettatori, che venivano dotati di occhiali con una lente rossa ed una blu, potessero vedere da ciascun occhio l’immagine complementare (la lente rossa consentiva di vedere solo l’immagine blu e quella blu solo la rossa), che poi venivano fuse dal cervello in una sola immagine 3D grazie all’effetto stereoscopico (quello dei vecchi visori di fotografie in 3D). L’effetto 3D era pero’ grossolano, l’immagine veniva percepita con una dominante violetta ed affaticava gli occhi: dopo un primo discreto successo dovuto alla curiosita’, il sistema fu abbandonato per molti anni.Captain Eo
La situazione attuale Tecnicamente il sistema di Captain Eo e’ rimasto la scelta definitiva, ma oggi le tecniche di ripresa e montaggio digitale rendono possibile realizzare film in 3D a costi molto piu’ contenuti, che sono solo del 20-30% superiori a quelli del 2D (fonte: BBC). Le attuali macchine da ripresa in 3D, che utilizzano due lenti poste alla distanza media degli occhi (circa 6,3 cm), consentono anche di visualizzare in fase di ripresa l’effetto 3D, aiutando quindi il regista ed il direttore della fotografia. Le modifiche da fare nelle sale Le sale dovranno attrezzarsi cambiando gli schermi di proiezione: per visualizzare al meglio il 3D sono necessari schermi “argentati”, con un alto coefficiente di riflessione. In alternativa si potrebbe usare un sistema usato in alcune vecchie sale IMAX 3D che, per evitare di cambiare gli schermi (enormi e costosissimi), utilizzano occhiali LCD dotati di un otturatore elettronico sincronizzato con il proiettore, che si apre alternativamente su ciascun occhio alla velocita’ di 96 fotogrammi per secondo (4 volte la velocita’ di proiezione di 24 fotogrammi al secondo) per consentire la visione delle immagini stereoscopiche. Il problema e’ pero’ costituito dal costo di questo tipo d’occhiali (attualmente 20 $ al paio). Prossimi film in 3D Gli appassionati di Starwars possono stare tranquilli: Lucas ha gia’ commissionato ad una societa’ specializzata (la “In-Three”) la conversione dei master da 2D in 3D utilizzando la tecnica degli occhiali LCD. Sara’ quindi possibile vedere la saga in qualunque sala dotata delle normali apparecchiature certificate THX. Si parla anche di una conversione in 3D della Trilogia del Signore degli Anelli e di King Kong di Peter Jackson. In attesa dell’avvento del 3D nel grande cinema, per godersi un’anteprima si deve andare all’estero in una sala IMAX 3D (IMAX sta per “Image Maximum”: utilizza uno schermo gigantesco (22 metri di larghezza x 16 metri di altezza, ma ce ne sono di piu’ grandi!). Un bellissimo teatro IMAX si trova a Londra (vedi foto), ed il piu’ grande schermo 3D a Melbourne, in Australia. Il problema principale che si ha nella visione IMAX 3D e’ dato dalla larghezza del negativo, che normalmente riduce la profondita’ di campo, cioe’ la capacita’ di avere perfettamente a fuoco tutto quello che si vede nello schermo. Il problema della profondita’ di campo nell’IMAX 3D e’ stato risolto nelle proiezioni di film generati dal PC (Beowulf, Chicken Little ed altri) perche’ con il PC si puo’ realizzare un fotogramma virtuale che sia a fuoco in tutta la sua estensione.
Per chi volesse vedere filmati dimostrativi in IMAX 3D, c'e' un teatro attrezzato nel Museo di Sinsheim in Germania (a 125 Km da Francoforte); questo il link: http://www.technik-museum.de/uk/sinsheim/
All'interno del sito e' possibile vedere il programma delle proiezioni.
Per chi invece fosse interessato a vedere come funziona l'IMAX 3D standosene a casa davanti ad un PC, questi due video su YouTube sono interessanti:
http://www.youtube.com/watch?v=AKr7yS9Rx6I&feature=related
http://www.youtube.com/watch?v=ozTH2zIKwC0&feature=related
Il primo fa vedere come e' fatto un proiettore IMAX 3D, il secondo come funziona e....quanto e' grande lo schermo!! (nei nuovi teatri IMAX 3D, per evitare il costo degli occhiali LCD, si e' deciso di utilizzare gli schermi argentati).
|
|
||||||||||
Questo sito non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7/3/2001 o un giornale on line poichè sprovvisto di registrazione al tribunale nonchè di numerazione progressiva. © 2007 RealDream - All Rights Reserved |