![]() |
|||||||||||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
|
|||||||||||||||||
![]()
Fino all'ultimo respiro" di Jean Luc Godard - a cura di Foster Kane
Non è un caso che per questo film esiste una trama che ruota attorno alla vicenda di Michel Poiccard (Jean Paul Belmondo), sorta di avventuriero conosciuto anche con il nome di Laszlo Kovàcs (questo è una prima citazione: è il nome di Belmondo in “à double tour” di Claude Chabrol), che a seguito dell’uccisione di un poliziotto progetta di espatriare. La sua donna, Patricia (Jean Seberg), però lo denuncerà e Michel, nel tentativo di fuggire, verrà colpito a morte. Ovviamente a Godard poco interessa l’intreccio (che comunque, è doveroso ricordarlo, è firmato da François Truffaut) che altro non è se non un pretesto per dimostrare teorie e trucchi cinematografici (vi è ad esempio il passaggio da una scena ad un’altra attraverso la tecnica della tendina a iris), per citare apertamente film (“Il colosso d’argilla” con Bogart e “Le piace Brahms?”) o registi (oltre a Godard stesso, che fa una piccolissima parte, vi è un ruolo affidato a Jean Pierre Melville) oppure per dire tutto quello che gli passa per il cervello. Nonostante la breve durata vi sono scene entrate ormai nella storia del cinema e che hanno fatto di questo film un modello da imitare: al di là di un remake con Richard Gere, “Fino all’ultimo respiro” ha sicuramente costituito (assieme ad altre opere di Godard) la principale fonte di ispirazione del cinema di Quentin Tarantino. E’ soprattutto in “Jackie Brown” (1998) ad essere forte il richiamo all’opera prima godardiana, richiamo riscontrabile nel montaggio. E’ vero che, senza dubbio, Godard per il montaggio ha subito l’influenza del Kubrick di “Rapina a mano armata” il quale, a sua volta, ha fatto suoi gli insegnamenti di Ejzenštejn, ma l’originalità con cui ha concepito il tutto è innegabile. Ripetiamolo: il cinema di Godard è molto particolare e lo spettatore può addirittura arrivare al punto di odiarlo o di desiderare di mettere al rogo le sue pellicole (come fece Fantozzi con “La Corazzata Potemkin”) ma “Fino all’ultimo respiro” resterà sicuramente fuori dalle sue mire e potrà vederlo dall’inizio alla fine in modo sereno. Certo, potrebbe non piacere ma non provocherà in lui sconvolgimenti simili a quelli che si possono subire visionando film come “Week end, un uomo e una donna dal sabato alla domenica”, “Passion” o “Prenom Carmen”. Per concludere si può consigliare anche la visione di un altro suo film per certi aspetti migliore, “Questa è la mia vita” (“Vivre sa vie”) con una grandiosa interpretazione della sua compagna di allora: Anna Karina.
|
|
||||||||||||||||
Questo sito non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7/3/2001 o un giornale on line poichè sprovvisto di registrazione al tribunale nonchè di numerazione progressiva. © 2007 RealDream - All Rights Reserved |