Parrocchia Gesù Buon Pastore
Fai una donazione per supportare Il Cine-Forum di Carlo e Flavio
Prenota il tuo spazio pubblicitario su questo sito

Vai alla pagina FACEBOOK de Il Cine-Forum di Carlo&Flavio


Visti al Cinema - Consigli e opinioni dei Film nelle sale
Inserisci un tuo commento a questo film



SCRIVI IL TUO COMMENTOPAGINA RECENSIONI
 
Jupiter - Il destino dell’Universo

(di Technino)
 

Jupiter - Il destino dell'Universo, dei fratelli Wachowski di cui ricordiamo la trilogia di Matrix, e' un film di fantascienza rutilante di effetti speciali, un magnifico Luna-Park che sembra fatto apposta per sedurre gli appassionati del genere. Il film e' una mescolanza ambiziosa di generi e di suggestioni: la fantascienza avventurosa ed un po' fantasy, con un impatto visivo elaborato e potente e la porta aperta a un eventuale sequel. 

Jupiter rappresenta il primo soggetto totalmente opera dei Wachowski dai tempi della saga di Matrix: a differenza dei precedenti film (Speed Racer, ispirato ad un manga e Cloud Atlas, ispirato ad un romanzo), l'universo del film è stato qui creato integralmente dai due registi, che ne hanno sviluppato da soli lo script.  

Il difetto del film e' quello della mancanza di spessore del soggetto, che e' una cavalcata fra sparatorie ed azioni mirabolanti che poco si cura dell'esame psicologico dei personaggi: lo script non si sforza minimamente di creare empatia con i protagonisti, che vengono catapultati in una storia sentimentale talmente esile che si stenta a crederci. Ma se ci si limita all'azione pura, il film e' gradevole e si fa seguire con emozione. Channing Tatum e' un action-hero di spessore e Mila Kunis, con i suoi occhi misteriosi, riesce a catturare la nostra attenzione.  

L'universo costruito dai fratelli Wachowski ha un suo magnetismo, aiutato qui da un efficace uso del 3D. Il primo impatto dei due fratelli con la stereoscopia si rivela positivo: le finezze scenografiche e cromatiche che caratterizzano gli ambienti, l'insieme di motivi fiabeschi e fantasy, sono valorizzati dall'uso sapiente della profondita' delle riprese stereoscopiche. Si coglie, nelle oltre due ore del film, la volontà di sbalordire lo spettatore con una scenografia talmente spettacolare da togliere il fiato. 

Se vi piacciono i film di fantascienza di questo tipo, e date poca importanza all'esame psicologico dei personaggi ed all'empatia che possono quindi procurarvi, non rimarrete delusi da Jupiter: una cavalcata fantastica nell'immaginario che vi divertira'. 

 
12Sei d'accordo con questa recensione?0
100%
 
0%
 
SCRIVI IL TUO COMMENTOPAGINA RECENSIONI

TOP PAGE
BLU OTTICA ROMA         ARTPARFUM         INQUADRATURE OBLIQUE
TUTTI GLI ANIMALI           Prenota il tuo spazio pubblicitario su questo sito         

Questo sito non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi
un prodotto editoriale ai sensi della legge n.62 del 7/3/2001 o un giornale on line poichè sprovvisto di registrazione al tribunale nonchè di numerazione progressiva.

© 2007 RealDream - All Rights Reserved